Mercato automobilistico, cosa potrebbe cambiare quest’anno? Tutto quello che c’è da sapere sui prezzi e le novità.
Il mercato automobilistico, lo sappiamo bene, sta vivendo un complesso momento di transizione, da una parte, infatti, troviamo la sostenibilità e la tecnologia, mentre dall’altra parte si trovano le dure sfide economiche.
Ci sono delle belle notizie, però, per i consumatori perché potrebbe esservi una riduzione dei prezzi medi delle auto. I produttori si trovano a dover fronteggiare diverse questioni che riguardano l’accessibilità economica, la sostenibilità e l’innovazione.
È innegabile e sotto gli occhi di tutti: nell’ultimo periodo c’è stata una crescita dei prezzi medi delle auto. Cosa ha determinato l’aumento? In primis, il costo delle materie prime, basti pensare all’acciaio, al litio e semiconduttori, tutto materiale utile per la produzione delle auto. A giocare un ruolo fondamentale anche le tensioni geopolitiche. Ovviamente tutto questo ha avuto un impatto soprattutto in Europa.
La questione della riduzione delle emissioni ha anche giocato la sua parte e soprattutto adesso c’è l’obiettivo di passare a modelli elettrici e ibridi. Nel Bel Paese i costi per l’acquisto delle auto sono notevolmente aumentati e il prezzo medio ha superato i 27.000 euro, tutto questo porta le famiglie ad avere difficoltà se si vuole acquistare un veicolo. Attenzione, però, nel 2025 le cose potrebbero andare diversamente e potrebbe esservi un cambio nei prezzi medi delle auto. Se andiamo più nel dettaglio possiamo dire che secondo He Xiaopeng, CEO di Xpeng, il settore dei veicoli elettrici vivrà una fase di competizione, dunque, questo porterà ad un aumento delle vendite.
Xpeng ha annunciato il lancio di nuovi modelli a cadenza trimestrale per l’anno in corso, ma non solo ci saranno anche nuovi posti di lavori. Ovviamente fra questi non rientrano i modelli di lusso. Quelli che, invece, potrebbero vedere scendere il prezzo sono le vetture di fascia media e bassa. Non possiamo in questo contesto non parlare, però, delle normative europee sulle emissioni, per intenderci lo standard Euro 7, la questione potrebbe portare ad alzare i prezzi fino al 40% per alcuni modelli.
Passiamo adesso ad un altro aspetto e questo riguarda i veicoli elettrici e ibridi, è bene sapere che il costo delle batterie potrebbe ridursi. Inoltre, l’infrastruttura di ricarica, ancora non adeguata in molti Paesi, limita la diffusione di questi veicoli e in più alza i prezzi. Queste tutte le novità che riguardano le auto, insomma, forse fra qualche tempo le cose per chi ha voglia di comprare una macchina potrebbero essere diverse.
Ecco quanto costa andare a vedere il festival di Sanremo, condotto da Carlo Conti e…
Quando le ultime volontà spiazzano gli eredi: i figli possono davvero essere esclusi dal testamento?…
Esiste un luogo incredibile che in pochissimi conoscono. Ecco una città in Italia che possiede…
Da quest'anno un piccolo "dettaglio" rende possibile ottenere l'Assegno di Inclusione e altri bonus anche…
A volte è bene prenderne atto. Ecco quali sono secondo i segnali che dicono che…
La nostra mente non mente: ecco i segreti nascosti nei gesti e nelle abitudini (tradimenti…