Condominio cosa si può fare per legge se l’amministratore non risponde. In merito a rispondere è proprio la legge.
I dubbi sulle richieste formali indirizzate all’amministratore di condominio possono essere diversi, specie in merito all’eventuale risposta. Quale occasione migliore per parlarne allora? Oggi andremo a scoprire cosa può fare il condominio, secondo la legge, se l’amministratore non risponde.
Può capitare, infatti, che venga fatta richiesta formale, per intenderci che venga mandata raccomandato o Pec all’amministratore e ci si aspetta di ricevere risposta, ma cosa accade sono non se ne riceva e soprattutto, come si può intervenire?
Il condominio può avere la necessità di mandare una Pec o una raccomandata all’amministratore e di conseguenza è legittimo aspettarsi una risposta. A volte, però, qualcosa potrebbe andare diversamente, dunque, è normale chiedersi entro quali tempi è tenuto a rispondere. Una postilla è doverosa, in alcuni casi, i termini previsti potrebbero essere definiti dal regolamento condominiale.
In merito è bene precisare che l’Art. 1138 del c.c. sottolinea che il regolamento condominiale deve contenere norme relative all’uso delle cose, tutela del decoro dell’edificio e all’amministrazione. Ragion per cui, nel regolamento, devono essere previsti anche i termini di risposta e l’amministratore è obbligato a rispettarli. In ogni caso, se non è presente sul regolamento nessun termine preciso, allora si può ricorrere alla diffida ad adempiere prevista dall’art. 1454 del c.c.. Nello specifico, i condomini possono procedere con l’invio di una diffida all’amministratore e chiedere, dunque, risposte entro un determinato periodo. Ovviamente, anche in questo caso la legge è chiara se non ci sono stati accordi precedenti, il termine non deve essere inferiore a quindici giorni.
Cosa accade se ugualmente l’amministratore non risponde entro i tempi stabiliti? In questo caso, i condomini possono scegliere di risolvere il contratto con l’amministratore. Inoltre, è opportuno sapere che se si notano gravi problemi nella gestione del condominio da parte dell’amministratore è possibile intervenire, ma in che modo? Basterà rivolgersi al giudice per la revoca. Tornando all’argomento iniziale, va sottolineato che in assenza di clausole precise nel regolamento, i 15 giorni non sono vincolanti, dunque, se l’amministratore non risponde entro il termine, non necessariamente potrà essere definito risolto il contratto. A patto, però, che non ci siano motivazioni molto gravi. Ci sono dei casi in cui l’amministratore ha l’obbligo di rispondere, ma di quali si tratta? Di seguito le casistiche:
Il consiglio è quello di mandare sempre una comunicazione via raccomandato o PEC, così si avrà la certezza che l’amministratore abbia ricevuto la richiesta.
Ecco quanto costa andare a vedere il festival di Sanremo, condotto da Carlo Conti e…
Quando le ultime volontà spiazzano gli eredi: i figli possono davvero essere esclusi dal testamento?…
Esiste un luogo incredibile che in pochissimi conoscono. Ecco una città in Italia che possiede…
Da quest'anno un piccolo "dettaglio" rende possibile ottenere l'Assegno di Inclusione e altri bonus anche…
A volte è bene prenderne atto. Ecco quali sono secondo i segnali che dicono che…
La nostra mente non mente: ecco i segreti nascosti nei gesti e nelle abitudini (tradimenti…