Ospitare una persona a casa è possibile, vi diciamo cosa prevede la legge e quali sono i doveri da rispettare: tutto quello che c’è da sapere.
Può capitare nel corso della vita di voler o dover ospitare una amico. Qualunque siano le motivazioni è fondamentale chiedersi: per quanto tempo è possibile ospitare una persona? L’obiettivo di oggi è quello di capire tutto nel dettaglio, nello specifico ci sono delle normative da rispettare.
Attenzione nessuno vieta di ospitare un amico, ma è opportuno non farsi cogliere impreparati. Se siete pronti andiamo a vedere punto per punto.
Ospitare un amico si può, ti diciamo tutto quello che c’è da sapere
Per chi non lo sapesse, l’ospitalità è tutelata dalla legge italiana ed è intesa come parte del dovere di solidarietà sociale. In tal senso, nessuno vieta di ospitare un amico, non ci sono leggi che impongono vincoli specifici. Non importa quale sia la causa, sappiate che è possibile farlo senza nessuno divieto. Ovviamente tutto cambia se il periodo si prolunga.
Per quel che riguarda il tempo, non esiste un limite, ma è importante sottolineare che il padrone di casa può comunicare alle autorità l’ospitalità, specie se vengono superati i 30 giorni. Per intenderci se si superano i 30 giorni è opportuno notificare tutto alle autorità di pubblica sicurezza tramite una dichiarazione di ospitalità. Dove può essere fatto tutto? Basterà recarsi al Commissariato o al Questura, in alternativa si potrà procedere tramite raccomandata e fare ricevuto di ritorno. Se poi i mesi diventano di più è importante registrare la residenza presso l’Ufficio anagrafe del Comune. Cosa cambia se l’amico è straniero?
È bene sottolineare che per i cittadini comunitari valgono le stesse regole succitate. In ogni caso, chi ha voglia di ospitare un amico extracomunitario deve sapere che è obbligatorio effettuare la dichiarazione di ospitalità o cessione di fabbricato entro 48 ore, questo non dimenticate che non si rifà al periodo del soggiorno. Non dimenticate poi un aspetto importante che riguarda la Tari, si tratta della tassa sui rifiuti, questa si calcola in base al numero di persone che abitano all’interno di una casa.
A tal proposito, è fondamentale sapere che se l’amico avrà la residenza il calcolo avverrà in automatico. In caso contrario se la persona ospitare rimane più di sei mesi è fondamentale fare richiesta così contribuirà nel pagamento della TARI. Questo è tutto quello che c’è da sapere, insomma non ci sono moltissime cose da sapere e ribadiamolo la legge non vieta assolutamente di ospitare un amico.